MO VULA v0.01e


Nuovo numero della newsletter di camifa.net, con qualche novità!

Inizieremo oggi con un nuovo formato, a cadenza irregolare nella cadenza irregolare; in sequenza

L’idea è di creare collegamenti fra concetti e realtà lontane, che ci racconti e che dia ai vari rivoli isolati di informazione e sforzi locali una vista dall’alto, che mostri come siano tutti tributari dello stesso fiume.

Là fuori: gente che abbandona cose

Iniziamo! Mentre molta gente ancora si chiede quale formato di reel dia più visualizzazioni:

Altri ganci e altre maniglie: quel quadro di Courbet

Come anticipato sopra, inizieremo a citare anche altre realtà che, come noi, si raccolgono intorno a gancio.org e lo usano come base per fare comunità. La prima è gancio.cisti.org, istanza di Torino da cui tutto è partito!

Gancio, infatti, è un progetto nato all’interno dell’underscore hacklab e viene tenuto online da cisti.org, realtà piemontesi attive da anni e impegnate a creare e mantenere applicazioni libere e gratuite, da un punto di vista dichiaratamente attivista.

Ad oggi l’istanza di Torino ha più di 4000 eventi caricati nel tempo, e centinaia di persone che la usano o l’hanno usata nel tempo. Queste statistiche sono molto più approssimative di quelle che può fornire, ad esempio, una pagina Instagram, perchè per design Gancio non richiede alcuna registrazione per essere usato e consultato! Ciò fa si che il numero di utenti che risulta nelle statistiche online indica non chi effettivamente lo consulta, ma chi si registra in modo da poter caricare eventi. Il numero delle persone che lo consultano, per quanto ignoto, è significativamente maggiore vista l’importanza e l’utilità dello strumento nella città.

Questo design permette di dare priorità alla comodità d’uso e la privacy degli utenti, in cambio di minori statistiche (che, dal momento che gancio.cisti.org non ha necessità di profilarti per vendere i tuoi dati a qualche agenzia pubblicitaria, servono solo ad articoli come questo per mostrare un pò di muscolatura).

Se capitate a Torino, date uno sguardo a cosa c’è da fare, magari andatel* a trovare al C.S.O.A. Gabrio dove si riuniscono, o se volete, partecipate liberamente con il contributo che potete dare (sapete ad esempio che potete contribuire alla traduzione di gancio in 30 lingue - tutto fatto volontariamente da persone in giro per il mondo?).

Amigos di istanza: Zinée

Dal generale al particolare, arriviamo ora alle realtà locali e introduciamo Zinée: una realtà giovanissima che punta a dare respiro anche a Cosenza e dintorni a qualcosa che invece viene associato al passato: le fanzine. Dalla divulgazione su tecniche e storie del medium, a laboratori di produzione e autodistribuzione, Zinée dimostra come il medium sia tanto importante quanto l’uso che se ne vuole fare; utilizzando questa intersezione fra editoria indipendente, fotografia, scrittura e creatività per raccontare storie ed esprimersi in forme per nulla scontate. Il 17 gennaio scorso hanno inaugurato la loro nuova sede e siamo stat estremamente felic di essere presenti! Il loro evento principale è un festival dedicato alle zines, che quest’anno sarà alla sua terza edizione. Li trovate su camifa.net, sul loro sito e gli aggiornamenti flash sulle loro attività sul loro profilo Instagram.

C’ami fa tips and tricks: filtri per località

Dritta di oggi: sapevate che potete filtrare gli eventi in base al luogo?

E’ sufficiente premere sul nome del luogo (presente in ogni evento) per visualizzare tutti gli eventi che avverranno lì. Un esempio di ciò è nascosto (nemmeno tanto) proprio nel testo di oggi!

Saluti a casa

Come sempre, se conoscete realtà locali alla provincia di Cosenza o a zone limitrofe, prendetevi la libertà di segnalarcele o di segnalarci a loro! Se al di fuori della nostra area, potrebbero essere coperte da altre istanze.

Alla prossima!